Penta Saggi Srl: analisi metalli preziosi
Il nostro laboratorio utilizza una vasta gamma di tecniche di analisi dei metalli preziosi:
-
Coppellazione (metodo del fuoco)
-
Titolazione chimica
-
Metodi potenziometrici

I nostri servizi
Saggio AU

Metodo della Coppellazione (Saggio al fuoco)
(UNI ISO 11426:2000) – Leghe inquartate con argento biaffinato, combinate con piombo e introdotte nel forno per coppellazione ad una temperatura di 1100°C fino ad ottenere un bottone privo di metalli non nobili. Si procede con la laminazione e spargimento in acido nitrico dei campioni. Il grado di precisione del metodo comporta in sede di analisi una incertezza non superiore a ± 1 millesimo.
Saggio AG

Metodo I (UNI EN 31427): Determinazione dell’argento nelle leghe per gioielleria : metodo volumetrico (potenziometrico) con utilizzo di bromuro di potassio.
Metodo II (UNI 3753): Determinazione dell’argento nelle leghe. Precipitazione di Gay Lussac. Attacco con acido nitrico e precipitazione con cloruro di sodio.
Metodo III (UNI 11393): Determinazione dell’argento in lega. Metodo della coppellazione. Il grado di precisione del metodo comporta in sede di analisi una incertezza non superiore a ± 1 millesimo.
Saggio Platinidi

Determinazione titolo Platinidi (Pt, Pd, Ru, Rh) su campioni di metallo in soluzione, ceneri di oreficeria e trucioli di lega. Dissoluzione del campione (acid digestion) e titolazione tramite ICP. Il grado di precisione del metodo comporta in sede di analisi una incertezza non superiore a ± 2/3 millesimi.
Saggio Ceneri

Determinazione titoli metalli preziosi e non su campioni di ceneri, precedentemente incenerite, macinate e omogeneizzate. Metodo interno. Fusione dei campioni ed estrazione dei metalli nobili.
Terre di miniera

Determinazione titoli metalli preziosi e non su campioni di terre di miniera, sia precedentemente trattate che da macinare e omogeneizzare.
Test per la cessione del Nichel

Test per la coesione del Nichel da tutte le parti che vengono inserite in parti perforate dal corpo umano e da articoli destinati a venire in contatto diretto e prolungato con la pelle. Il tempo di attesa per i risultati del test è di 8 giorni, come previsto dalla Normativa vigente.